Quelli che sono pesi come “giaroni”, una storiella zen e “amico fragile”…

E poi ci sono quelli che ti urlano sempre addosso: che si arrabbiano subito, che devi fare come dicono loro, che è sempre un fatto personale, che non ti ascoltano, che hanno sempre ragione. Sono sempre quelli che, tanto per non farsi mancare nulla, sono anche diffidenti, superficiali e invadenti.
Certo, un pregio ce l’hanno: non sono rancorosi e poco dopo gli è già passata e amici come prima, dal momento che la discussione se la sono già dimenticata. Loro. Perché a tutti gli altri – per i quali le parole hanno un significato e alcune di queste pesano come giaroni, quelli che devono morsicarsi la lingua e accettare che: è la mia natura, sono fatto così! – non è sempre facile inghiottire un altro pezzo di Merda.

A tutti loro dedico questa storiella Zen.

Collera

Uno studente di Zen andò da Bankei e gli espose un suo problema: «Maestro, io ho certe collere irrefrenabili. Come posso guarirne?».
«Hai qualcosa di molto strano davvero» disse Bankei. «Fammi dunque vedere di che si tratta».
«Be’, così su due piedi non posso fartelo vedere» rispose l’altro.
«Quando potrai farmelo vedere?» domandò Bankei.
«Salta fuori quando meno me lo aspetto» rispose lo studente.
«Allora», concluse Bankei «non dev’essere la tua vera natura. Se lo fosse, potresti mostrarmelo in qualunque momento. Quando sei nato non l’avevi, e non te l’hanno dato i tuoi genitori. Pensaci un po’ sopra». 

da 101 Storie Zen (n°75), a cura di Nyogen Senzaki e Paul Reps. Edizioni Adelphi 1973 [1957]

E a tutti quanti dedico Amico fragile, di Fabrizio De André.
Una canzone che Fabrizio scrisse di getto dopo aver partecipato ad un party di certi ricconi superficiali.
È lo stesso De André a raccontare la storia della canzone nel libro: “ Fabrizio De André. Passaggi di tempo”, di Doriano Fasoli (Coniglio Editore, 2009).

Quando ero ancora con la mia prima moglie, fui invitato una sera a Portobello di Gallura, dove m’ero fatto una casa nel ’69, in uno di questi ghetti della costa nord sarda: d’estate arrivavano tutti, romani, milanesi… in questo parco residenziale, e m’invitavano la sera che per me finiva sempre col chiudersi puntualmente con la chitarra in mano. Una sera ho tentato di dire: “Perché piuttosto non parliamo di…”. Era il periodo, ricordo, che Paolo VI se n’era venuto fuori con la faccenda – ripresa poi mi pare da quest’altro qui, della stessa pasta – degli esorcismi. Insomma dico: “Parliamo un po’ di quello che sta succedendo in Italia…”; nemmeno per sogno, io dovevo suonare. Allora mi sono proprio rotto i coglioni, mi sono ubriacato sconciamente, ho insultato tutti, me ne sono tornato a casa e ho scritto Amico fragile. L’ho scritta da sbronzo, in un’unica notte. Ricordo che erano circa le otto del mattino, mia moglie mi cercava, non mi trovava né a letto né da nessun’altra parte: c’era infatti una specie di buco a casa nostra, che era poi una dispensa priva anche di mobili, dove m’ero rifugiato e mi hanno trovato lì che stavo finendo proprio questa canzone.

Di seguito il testo.

Evaporato in una nuvola rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se mi vuoi bene piangi ”
per essere corrisposti,
valeva la pena divertirvi le serate estive
con un semplicissimo “Mi ricordo”:
per osservarvi affittare un chilo d’erba
ai contadini in pensione e alle loro donne
e regalare a piene mani oceani
ed altre ed altre onde ai marinai in servizio,
fino a scoprire ad uno ad uno i vostri nascondigli
senza rimpiangere la mia credulità:
perché già dalla prima trincea
ero più curioso di voi,
ero molto più curioso di voi.

E poi sospeso dai vostri “Come sta”
meravigliato da luoghi meno comuni e più feroci,
tipo “Come ti senti amico, amico fragile,
se vuoi potrò occuparmi un’ora al mese di te”
“Lo sa che io ho perduto due figli”
“Signora lei è una donna piuttosto distratta.”
E ancora ucciso dalla vostra cortesia
nell’ora in cui un mio sogno
ballerina di seconda fila,
agitava per chissà quale avvenire
il suo presente di seni enormi
e il suo cesareo fresco,
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra.

E poi seduto in mezzo ai vostri arrivederci,
mi sentivo meno stanco di voi
ero molto meno stanco di voi.

Potevo stuzzicare i pantaloni della sconosciuta
fino a vederle spalancarsi la bocca.
Potevo chiedere ad uno qualunque dei miei figli
di parlare ancora male e ad alta voce di me.
Potevo barattare la mia chitarra e il suo elmo
con una scatola di legno che dicesse perderemo.
Potevo chiedervi come si chiama il vostro cane
Il mio è un po’ di tempo che si chiama Libero.
Potevo assumere un cannibale al giorno
per farmi insegnare la mia distanza dalle stelle.
Potevo attraversare litri e litri di corallo
per raggiungere un posto che si chiamasse arrivederci.

E mai che mi sia venuto in mente,
di essere più ubriaco di voi
di essere molto più ubriaco di voi.

Cliccando QUI, potete ascoltare la canzone.

 

 

The following two tabs change content below.
Sono nato a Modena nel 1964 e vivo in un paese che è parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Da 35 anni faccio piastrelle. Mi occupo di ricerca. Crescere, crescere, crescere: non esistono altri obbiettivi. Ogni anno è una sfida. Sposato con due figli, da quattro anni scrivo su questo blog. Ma fin dal primo articolo ho capito che recensire un libro, un film o una canzone non è che un pretesto per raccontarmi: pensieri, passioni, desideri. Ricordi. Il vero scopo è fermare il tempo. Trattenere il più possibile istanti di felicità.

Ultimi post di Roberto Alboresi (vedi tutti)

Lascia un commento