Autore: Roberto Alboresi

Sono nato a Modena nel 1964 e vivo in un paese che è parte dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Da 35 anni faccio piastrelle. Mi occupo di ricerca. Crescere, crescere, crescere: non esistono altri obbiettivi. Ogni anno è una sfida. Sposato con due figli, da quattro anni scrivo su questo blog. Ma fin dal primo articolo ho capito che recensire un libro, un film o una canzone non è che un pretesto per raccontarmi: pensieri, passioni, desideri. Ricordi. Il vero scopo è fermare il tempo. Trattenere il più possibile istanti di felicità.
Articolo

La mia gattina zen

… e infine, Raven mi ricorda il piccolo Robby che ero: il piccolo Robby, sì, anche lui andava in mattana per un non nulla, così su di giri da rompere i coglioni al mondo intero. Cosa direbbe il piccolo Robby se ci incontrassimo? Se vedendomi gli venisse rivelato il futuro? Lui che la vita era una meraviglia: cortile, palla, corsa, nascondino, abbracci, risate, piscina, amici, chiacchiere, compagnia, feste, ragazze, baci, motorino.

Articolo, Recensioni

Quando siete felici, fateci caso

“Quando siete felici, fateci caso” raccoglie nove commencement speech, tenuti da Kurt Vonnegut fra il 1978 e il 2004. Il libro è bello ma questa frase, questo titolo… questo titolo basta e avanza, ripaga già i soldi spesi. Anche se poi non leggessimo il libro. Come quando si è allo stadio e la partita è penosa, e poi all’improvviso accade l’imprevedibile, una poesia, come certe giocate che faceva Roberto Baggio.

Articolo, Recensioni

Quel che affidiamo al vento

In Giappone – in un giardino chiamato Bell Gardia, una delle zone più devastate dallo tsunami del 2011 – c’è un vecchio telefono non collegato che trasporta le voci del vento. Da tutto il Giappone migliaia di persone ogni anno visitano quella cabina per parlare nell’aldilà, ritrovare i loro cari.
L’ultimo romanzo di Laura Imai Messina si ispira a questo luogo, a questa magia.

Articolo, Recensioni

Gli Angeli, le bestie, gli esseri umani e il libero arbitrio

Disobedience (2017), diretto da Sebastián Lelio, con Rachel McAdams e Rachel Weisz. Liberamente tratto dal romanzo omonimo di Naomi Alderman.
Lo dico subito: l’amore è un mistero. Non lo puoi codificare, confinare, razionalizzare. Quando t’innamori è una botta di adrenalina, la gioia nel cuore, le farfalle nello stomaco, l’universo nei suoi occhi. Fino a quando non ripiombi per terra. Le ossa rotte. Una cicatrice in più al cuore.

Articolo, Recensioni

Cuori Scuri

Il nuovo romanzo di James Frey.
“Più di ogni altra cosa, sogno l’amore, l’amore folle matto sconsiderato. Non l’amore degli anelli e degli abiti bianchi e delle chiese, ma quello della lussuria e della pazzia, l’amore in cui non si può smettere di toccare, baciare, leccare, succhiare e scopare. L’amore che spezza i cuori, fa scoppiare guerre, rovina vite, l’amore che si marchia a fuoco nell’anima”.